• eng
  • deu
  • esp
  • fra
  • por
  • Tieniti aggiornato sulle novità del sito con un rss feed reader
  • Pagina Facebook Grafica e Programmazione
  • canale Youtube Grafica e Programmazione
  • Graphics and programming Twitter page

Tutorials per Blender in italiano sulla modelizzazione

 
Come importare un'immagine di riferimento in Blender

Come importare un'immagine di riferimento in Blender

In questo tutorial vedremo come importare e inserire un'immagine di riferimento in Blender (versione 4.1+). Le immagini utilizzate come riferimento possono essere utili, in ogni fase di realizzazione di una scena in 3D, sia per poterne trarre ispirazione, sia per controllare se stiamo realizzando un'opera che sia simile alla realtà, ...

Leggi l'articolo >

Blender: guida completa all'add-on Ivy Generator

Blender: guida completa all'add-on Ivy Generator

In questa guida completa all'add-on Ivy Generator per Blender vedremo come usarlo per aggiungere facilmente dell'edera ad un oggetto, analizzeremo i suoi parametri presentando vari esempi, e infine, dato che questo tutorial fa parte del corso "Corso Blender: da una foto a un muro 3D", lo utilizzeremo per aggiungere l'edera ...

Leggi l'articolo >

Blender: mattoni con l'adaptive subdivision/microdisplacement

Blender: mattoni con l'adaptive subdivision/microdisplacement

In questo terzo tutorial per Blender (aggiornato alla versione 2.93) riguardante la creazione di un muro 3D a partire da una foto ("Corso Blender: da una foto a un muro 3D"), vedremo come creare i mattoni della parete utilizzando l'Adaptive Subdivision, che viene chiamato anche Adaptive Displacement, o Micropolygon displacement, ...

Leggi l'articolo >

Blender: mattoni del muro con il modificatore displace

Blender: mattoni del muro con il modificatore displace

In questo tutorial per Blender in italiano (aggiornato a Blender 2.93) continuiamo il minicorso su come realizzare un muro in 3D a partire da una foto. Nel tutorial precedente https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/krita/creare-textures-krita/krita-tutorial-mappa-displacement-height-normal abbiamo creato nel software Krita le varie textures (displacement map, height map, normal map, roughness map, specular map) da usare ...

Leggi l'articolo >

Blender strumenti di modellazione 3d utili

Blender strumenti di modellazione 3d utili

In questo tutorial (aggiornato a Blender 2.93) accenniamo a qualche strumento e funzione utili per la modellazione, che possono servire sia ai principianti sia ai più esperti smemorati. Permettono sia di risparmiare tempo e fatica che di risolvere alcuni problemi, a volte di non semplice soluzione.   Muovere un vertice lungo un ...

Leggi l'articolo >

Blender creare una cornice con shear e bevel

Blender creare una cornice con shear e bevel

In questo tutorial per Blender in italiano vedremo come realizzare la cornice di un quadro con due strumenti interessanti, Shear e Bevel. Shear permette in generale di deformare un oggetto solo lungo un determinato asse per volta, utilizzando delle maniglie che si possono trascinare, e può essere utile sia per ...

Leggi l'articolo >

Blender come importare files CAD DWG e DXF

Blender come importare files CAD DWG e DXF

In questo tutorial in italiano (aggiornato a Blender 2.8) vedremo come importare un file DWG in Blender, dopo averlo trasformato in un file DXF. Questi due formati di file sono molto importanti nel mondo dell'architettura e della meccanica in quanto vengono solitamente generati da programmi CAD molto usati da architetti ...

Leggi l'articolo >

Blender duplicare lungo una curva senza deformazioni

Blender duplicare lungo una curva senza deformazioni

In questo tutorial si parlerà di come duplicare oggetti lungo una curva/percorso in Blender 2.8 senza deformazioni. La ripetizione degli oggetti è molto utile ed utilizzata in Architettura o VFX, per esempio per creare una fila di oggetti lampione o di alberi lungo la strada, una serie di punti luce ...

Leggi l'articolo >