• eng
  • deu
  • esp
  • fra
  • por
  • Tieniti aggiornato sulle novità del sito con un rss feed reader
  • Pagina Facebook Grafica e Programmazione
  • canale Youtube Grafica e Programmazione
  • Graphics and programming Twitter page

Grafica e Programmazione

Raccolta di guide e tutorials gratuiti online, riguardanti grafica e programmazione e in
particolare le nuove tecnologie e i nuovi linguaggi che servono per realizzare ambienti di realtà
virtuale e applicazioni web avanzate, usando utilizzando risorse open source e non.

Guide e Manuali:

 

 

Articoli recenti:

Blender: aggiungere riflessi a solo una parte di un oggetto

In questo tutorial vedremo come aggiungere un riflesso solo ad una parte di un oggetto/mesh in Blender, utilizzando i "View layer" nel Compositor. Per esempio (come ci era stato chiesto nei social) se vogliamo creare un palazzo con struttura in metallo, con un' HDRI che valorizzi le strutture metalliche e ...

Leggi l'articolo >

Blender: guida completa all'add-on Ivy Generator

In questa guida completa all'add-on Ivy Generator per Blender vedremo come usarlo per aggiungere facilmente dell'edera ad un oggetto, analizzeremo i suoi parametri presentando vari esempi, e infine, dato che questo tutorial fa parte del corso "Corso Blender: da una foto a un muro 3D", lo utilizzeremo per aggiungere l'edera ...

Leggi l'articolo >

Blender: come aggiungere un graffito ad un muro

In questo tutorial vedremo come aggiungere un graffito/testo/stencil al "muro" che avevamo realizzato in Blender nei precedenti tutorials del minicorso "Corso Blender: da una foto a un muro 3D". Utilizzeremo come immagine del graffito, da applicare la muro, quella che avevamo creato nel tutorial per Krita (Come creare un graffito ...

Leggi l'articolo >

Come creare un graffito in Krita

In questo tutorial in italiano per Krita vedremo come creare dei graffiti in Krita. Useremo come texture di base l'immagine di un muro (la texture "diffuse" del mini corso "Corso Blender: da una foto a un muro 3D" di cui questo tutorial fa parte) scaricata da pixabay.com (al momento si ...

Leggi l'articolo >

Blender tutorial: come aggiungere sporco ad un muro

In questo quarto tutorial del minicorso in italiano per Blender "Corso Blender: da una foto a un muro 3D", vedremo come aggiungere sporco al muro, con macchie di umidità e muffa, al quale avevamo assegnato un materiale PBR nel tutorial precedente ("Materiale PBR per il muro di mattoni"). Per eseguire ...

Leggi l'articolo >

Blender tutorial: materiale PBR per il muro di mattoni

In questo quarto tutorial del minicorso in italiano per Blender "Corso Blender: da una foto a un muro 3D", vedremo come creare un materiale PBR per il muro che stiamo realizzando, utilizzando le mappe che avevamo salvato in precedenza. Un materiale PBR (Physically Based Rendering) è un materiale che dovrebbe tenere ...

Leggi l'articolo >

Guida all'addon Node Wrangler per Blender e pdf shortcuts

In questo tutorial in italiano per Blender vengono presentate le principali funzioni dell'addon "Node Wrangler", con i relativi shortcuts (di cui potete scaricare una lista in pdf a fine pagina). Per questa guida sono stati utilizzati Blender 3.1 e Node Wrangler 3.38, ma i concetti illustrati sono validi anche per ...

Leggi l'articolo >

Blender: mattoni con l'adaptive subdivision/microdisplacement

In questo terzo tutorial per Blender (aggiornato alla versione 2.93) riguardante la creazione di un muro 3D a partire da una foto ("Corso Blender: da una foto a un muro 3D"), vedremo come creare i mattoni della parete utilizzando l'Adaptive Subdivision, che viene chiamato anche Adaptive Displacement, o Micropolygon displacement, ...

Leggi l'articolo >

Blender: mattoni del muro con il modificatore displace

In questo tutorial per Blender in italiano (aggiornato a Blender 2.93) continuiamo il minicorso su come realizzare un muro in 3D a partire da una foto. Nel tutorial precedente https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/krita/creare-textures-krita/krita-tutorial-mappa-displacement-height-normal abbiamo creato nel software Krita le varie textures (displacement map, height map, normal map, roughness map, specular map) da usare ...

Leggi l'articolo >

Krita tutorial:come creare mappe displacement, height, normal etc.

In questo tutorial per Krita in italiano (aggiornato a Krita 4.4.8) vedremo come creare le mappe displacement, height, normal, roughness e specular a partire da una foto. Queste mappe sono molto importanti nel mondo 3D in quanto attraverso una texture forniscono informazioni su come deve essere effettivamente modificata la superficie ...

Leggi l'articolo >