Raccolta di guide e tutorials gratuiti online, riguardanti grafica e programmazione e in
particolare le nuove tecnologie e i nuovi linguaggi che servono per realizzare ambienti di realtà
virtuale e applicazioni web avanzate, usando utilizzando risorse open source e non.
In questo terzo tutorial per Blender (aggiornato alla versione 2.93) riguardante la creazione di un muro 3D a partire da una foto, vedremo come creare i mattoni della parete utilizzando l'Adaptive Subdivision, che viene chiamato anche Adaptive Displacement, o Micropolygon displacement, o Microdisplacement, o Tesselation, così tanti nomi sia perché ...
In questo tutorial per Blender in italiano (aggiornato a Blender 2.93) continuiamo il minicorso su come realizzare un muro in 3D a partire da una foto. Nel tutorial precedente https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/krita/creare-textures-krita/krita-tutorial-mappa-displacement-height-normal abbiamo creato nel software Krita le varie textures (displacement map, height map, normal map, roughness map, specular map) da usare ...
In questo tutorial per Krita in italiano (aggiornato a Krita 4.4.8) vedremo come creare le mappe displacement, height, normal, roughness e specular a partire da una foto. Queste mappe sono molto importanti nel mondo 3D in quanto attraverso una texture forniscono informazioni su come deve essere effettivamente modificata la superficie ...
In questo tutorial (aggiornato a Blender 2.93) accenniamo a qualche strumento e funzione utili per la modellazione, che possono servire sia ai principianti sia ai più esperti smemorati. Permettono sia di risparmiare tempo e fatica che di risolvere alcuni problemi, a volte di non semplice soluzione. Muovere un vertice lungo un ...
In questo tutorial in italiano per Blender (realizzato in Blender 2.93) spieghiamo come orbitare una Camera attorno ad un oggetto seguendo un percorso spiraliforme, quali problemi possono sorgere e le possibili soluzioni. Di solito per presentare un prodotto o un manufatto può bastare far girare la Camera intorno all'oggetto seguendo un'orbita ...
In questo tutorial in italiano introduciamo Krita, un programma di grafica 2D open source molto utilizzato per il painting e per creare animazioni 2D, fornendo una veloce panoramica delle sue funzioni principali. Potete scaricare Krita presso https://krita.org/en/download/krita-desktop/ dove è disponibile per i sistemi operativi Windows (l'installer, ma anche l'utile formato portable), ...
In questo tutorial per Blender (aggiornato alla versione 2.9) vediamo come cambiare il colore e come scurire/schiarire l'ombra di un oggetto nel Compositor di Blender. Questo può essere utile soprattutto quando vogliamo aggiungere un oggetto 3D a una foto preesistente, per adattare meglio l'ombra alla luce e agli oggetti presenti ...
In questo tutorial per Blender (2.83+) in italiano si parlerà del file startup e dei files di configurazione, cosa sono e dove si trovano. Sia che installiamo Blender, sia che scompattiamo la versione "portable" zippata nella directory desiderata (entrambi questi tipi di distribuzione sono scaricabili da https://www.blender.org/download/) , quando utilizziamo Blender ...
In questo tutorial in italiano per Blender (scritto realizzando gli esempi con Blender 2.82) vedremo come duplicare una camera lungo una curva in punti equidistanti. Infatti a volte è necessario creare un sistema con più camere, per avere contemporaneamente più viste della stessa scena. Avviamo Blender, premiamo il tasto "A" e ...
In questo tutorial per Blender in italiano vedremo come realizzare la cornice di un quadro con due strumenti interessanti, Shear e Bevel. Shear permette in generale di deformare un oggetto solo lungo un determinato asse per volta, utilizzando delle maniglie che si possono trascinare, e può essere utile sia per ...